La prevenzione incendi è un tema fondamentale per la sicurezza degli edifici che ospitano un gran numero di persone, come alberghi, scuole e centri di formazione. Con la conversione in legge del DL 202/24 (G.U. n. 45 del 24/2/25), sono state introdotte importanti proroghe per l’adeguamento alle normative antincendio, offrendo più tempo alle strutture per conformarsi ai requisiti previsti.
Strutture alberghiere: nuove scadenze e requisiti
Per le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti all’11 maggio 1994, è stato concesso più tempo per completare l’adeguamento alla normativa antincendio.
Le nuove scadenze sono le seguenti:
- 31 dicembre 2025: termine per la presentazione della SCIA parziale al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Questa deve attestare la conformità ad almeno otto delle prescrizioni previste dalle regole tecniche, tra cui:
- Resistenza al fuoco delle strutture
- Compartimentazioni
- Scale, ascensori e montacarichi
- Impianti idrici antincendio
- Vie di uscita e locali adibiti a deposito
- 31 dicembre 2026: termine per il completamento dell’adeguamento antincendio.
Le associazioni di categoria alberghiera stanno mettendo a disposizione canali di finanziamento, anche con fondi a fondo perduto, per facilitare l’ammodernamento e l’efficientamento degli impianti.
Per i rifugi alpini, il termine per la presentazione delle istanze ai sensi del DPR 151/11 è stato posticipato al 31 dicembre 2025.
Edifici scolastici: adeguamento antincendio rimandato al 2027
Anche gli edifici scolastici beneficiano di una proroga: la nuova scadenza per l’adeguamento alle norme antincendio è stata spostata dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027.
Le strutture coinvolte includono:
- Asili nido
- Scuole di ogni ordine e grado
- Università
- Centri di formazione professionale (IeFP, IFTS e ITS Academy)
L’adeguamento deve avvenire seguendo le disposizioni della regola tecnica verticale contenuta nel DM 7 agosto 2017, che stabilisce i requisiti di prevenzione incendi specifici per gli edifici scolastici.
Oltre la Prevenzione Incendi: altri obblighi per la sicurezza
Non solo antincendio: le strutture alberghiere, scolastiche e i centri di formazione devono anche garantire la sicurezza degli impianti elettrici, con una serie di obblighi normativi imprescindibili.
Ecco cosa bisogna fare per essere in regola:
- Valutazione del Rischio Fulminazione, come richiesto dal D.Lgs 81/08
- Conservazione della Dichiarazione di Conformità degli impianti elettrici (o redazione della Dichiarazione di Rispondenza per impianti installati prima del 2008, ai sensi del DM 37/08)
- Denuncia dell’impianto elettrico sul portale INAIL CIVA
- Verifiche periodiche dell’impianto di terra (DPR 462/01)
- Verifiche periodiche dell’ascensore (DPR 162/99)
Le proroghe concesse rappresentano un’opportunità per mettere in sicurezza le strutture senza incorrere in sanzioni o blocchi delle attività. Tuttavia, il tempo passa in fretta, ed è essenziale non rimandare gli interventi necessari.
Hai bisogno di supporto per l’adeguamento antincendio o per la conformità degli impianti?
Il team di Gestirsi Service è pronto a guidarti attraverso ogni fase del processo, dalla valutazione del rischio fino alla gestione degli adempimenti normativi.
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a garantire la sicurezza della tua struttura CONTATTACI