Con l’arrivo della bella stagione, Marzo, Aprile e Maggio sono i mesi in cui molti cominciano a pianificare le vacanze estive. In tanti scelgono di trascorrere il proprio tempo libero in seconde case, B&B o case vacanze, spesso situate all’interno di edifici condominiali. Ma dietro al desiderio di relax e spensieratezza si nascondono obblighi normativi e responsabilità che proprietari e amministratori non possono ignorare.

 

Sicurezza e manutenzione negli impianti condominiali

Anche nelle strutture ricettive o case vacanze inserite in contesti condominiali, è il condominio ad avere la responsabilità della sicurezza delle parti comuni. Questo significa:

🔌 Verifiche periodiche di impianti come ascensori e messa a terra
📄 Conservazione della Dichiarazione di Conformità degli impianti elettrici
📑 Redazione della Dichiarazione di Rispondenza (DIRI) per impianti precedenti al 2008

Tutti documenti indispensabili per dimostrare la conformità degli impianti e per garantire la sicurezza degli ospiti.

 

Se il condominio ha dipendenti: scattano obblighi aggiuntivi

Se all’interno del condominio opera almeno un lavoratore (es. portiere, giardiniere, addetto alle pulizie), si applicano gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08. In questo caso, l’amministratore è a tutti gli effetti un datore di lavoro e deve:

📋 Redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
👷 Fornire formazione e DPI ai lavoratori
👨‍⚕️ Nominare il Medico Competente e l’RSPP
🛠️ Garantire che le attrezzature siano a norma

In caso di presenza di lavoratori esterni (es. ditte di manutenzione), si aggiunge l’obbligo di redazione del DUVRI, per gestire i rischi da interferenze tra attività diverse.

 

Prevenzione incendi e sicurezza impianti

La normativa antincendio impone ulteriori adempimenti, tra cui:

🔥 SCIA Antincendio per edifici soggetti
🚪 Segnalazione delle vie di esodo, anche per edifici non soggetti
Valutazione del Rischio Fulminazione obbligatoria
🔍 ADR (Analisi Dei Rischi) per monitorare costantemente lo stato di sicurezza delle parti comuni

L’amministratore, in qualità di custode delle parti comuni, deve tenere sotto controllo lo stato degli impianti e intervenire in caso di anomalie.

 

Obblighi per B&B e Case Vacanza in forma imprenditoriale

Un importante aggiornamento normativo è arrivato con l’art. 13-ter della Legge 191/2023, che introduce regole più chiare anche per le locazioni brevi e le case vacanza gestite in forma imprenditoriale.

🏠 Queste strutture, pur non essendo soggette al controllo dei Vigili del Fuoco o al D.Lgs. 81/08, devono comunque rispettare precisi obblighi in materia di sicurezza impiantistica.

🔎 In particolare, devono essere dotate di:
✔️ Impianti elettrici, di riscaldamento e raffrescamento conformi
✔️ Dispositivi funzionanti per la rilevazione di gas combustibili e monossido di carbonio
✔️ Estintori portatili a norma, accessibili e visibili (almeno uno per piano e uno ogni 200 m²)

Inoltre, sarà obbligatorio richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) rilasciato dal Ministero del Turismo e affiggerlo all’esterno dell’edificio.

 

In conclusione

La voglia di vacanza è legittima, ma la sicurezza non va mai in ferie. Per questo è importante che proprietari e amministratori siano sempre aggiornati sugli adempimenti normativi legati agli impianti e alla sicurezza antincendio, anche (e soprattutto) nelle abitazioni destinate ad uso turistico.

 

Gestirsi Service è al tuo fianco con un team di tecnici specializzati, pronti a supportarti nella verifica degli impianti, nella redazione dei documenti obbligatori e nella gestione della sicurezza a 360°.

👉 Contattaci per una consulenza personalizzata e rilassati… ma in tutta sicurezza! CONTATTACI