Gli impianti elettrici sono parte integrante della quotidianità in quasi ogni luogo di lavoro. Tuttavia, dove c’è energia elettrica, ci sono anche potenziali rischi. La presenza di sistemi, apparecchi, componenti e materiali che conducono energia, sia in modo intenzionale che accidentale, rende indispensabile adottare misure di sicurezza specifiche per proteggere persone e beni.

 

Le sorgenti di rischio elettrico

Gli impianti elettrici possono generare diversi tipi di rischi. Tra questi troviamo:

  • Innesco elettrico degli incendi: causato da sovracorrenti, contatti incerti, archi elettrici, dispersioni e correnti di guasto a terra, oltre agli effetti della corrente di fulmine.
  • Folgorazione: ovvero elettrocuzione o shock elettrico, derivante da contatti diretti o indiretti con fonti di energia, compresi gli effetti della corrente di fulmine.
  • Innesco di atmosfere esplosive: rischi legati all’utilizzo di energia in ambienti con presenza di sostanze infiammabili.

Per gestire questi rischi, il datore di lavoro deve occuparsi non solo delle misure di sicurezza tecniche, ma anche di quelle organizzative e procedurali. In questo ambito rientrano, ad esempio, gli impianti elettrici utilizzatori, gli apparecchi utilizzatori e gli organi di collegamento mobile.

 

Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e Analisi dei Rischi (ADR)

Per individuare e mitigare i rischi derivanti dagli impianti elettrici, è fondamentale redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che include una dettagliata Analisi dei Rischi (ADR). Questi strumenti, elaborati da tecnici specializzati mediante sopralluoghi, permettono di identificare le criticità legate sia alla struttura dell’edificio che alle attività svolte, definendo gli interventi necessari:

  • Sostituzione o eliminazione delle fonti di pericolo.
  • Manutenzione programmata o straordinaria.
  • Addestramento specifico del personale.
  • Adozione di dispositivi di protezione individuali e collettivi (DPI).

 

Valutazione del Rischio di Fulminazione

Il rischio di fulminazione, definito nel Capo III del Titolo III del D.Lgs. 81/08, rappresenta un ulteriore aspetto da considerare separatamente dal rischio elettrico generico. L’articolo 84 del decreto impone al datore di lavoro di proteggere edifici, impianti, strutture e attrezzature dagli effetti dei fulmini, adottando misure tecniche e organizzative specifiche. Questa valutazione, che si basa sulla normativa CEI EN 62305-2, richiede una procedura di calcolo precisa per determinare se sia necessario installare sistemi di protezione quali captatori, gabbie di Faraday o scaricatori.

 

Denuncia Impianto e Verifiche Periodiche tramite il Portale INAIL CIVA

Secondo il DPR 462/01, il datore di lavoro deve:

  • Effettuare la denuncia degli impianti elettrici, essenziale solo se in possesso della Dichiarazione di Conformità.
  • Eseguire verifiche periodiche e, se necessario, verifiche straordinarie dopo modifiche sostanziali o in seguito a esiti negativi delle verifiche periodiche.
  • Programmare la manutenzione degli impianti.

A supporto di questi adempimenti, il servizio telematico CIVA offre un sistema innovativo che sostituisce il vecchio metodo basato sulla raccomandata o sulla PEC. Attraverso il portale dell’INAIL, le aziende possono gestire direttamente la denuncia degli impianti elettrici, la verifica dei sistemi di messa a terra e di protezione da scariche atmosferiche, oltre ad altri servizi relativi alla sicurezza degli impianti.

 

Garantire la sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro è un compito complesso che richiede attenzione, competenza e un costante aggiornamento normativo. Dalla redazione del DVR e dell’ADR, alla valutazione del rischio di fulminazione e all’utilizzo del portale INAIL CIVA, ogni fase è cruciale per proteggere le persone e prevenire incidenti.

Hai bisogno di supporto per adeguare il tuo impianto alle normative vigenti?
Contatta oggi stesso Gestirsi Service: i nostri esperti sono pronti a guidarti nella gestione e nella verifica periodica dei tuoi impianti elettrici, offrendoti soluzioni personalizzate per un ambiente di lavoro sicuro e conforme.

CONTATTACI