La transizione ecologica e l’evoluzione tecnologica stanno cambiando profondamente il modo in cui utilizziamo e produciamo energia, anche all’interno dei condomini. Tuttavia, questo progresso porta con sé nuove responsabilità e rischi, soprattutto in materia di sicurezza antincendio.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato un documento che analizza le principali problematiche legate alla prevenzione incendi in relazione alle innovazioni introdotte dalla transizione energetica. Si tratta di un contributo importante per costruire un quadro normativo aggiornato e utile ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti in atto, anche alla luce dei finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Autorimesse e veicoli elettrici: un rischio in evoluzione
L’aumento dell’utilizzo di veicoli elettrici e ibridi plug-in ha evidenziato la necessità di aggiornare la normativa di prevenzione incendi relativa alle autorimesse. Le batterie al litio, pur non incrementando in modo significativo il rilascio termico durante un incendio generalizzato, rendono molto più complessa l’estinzione delle fiamme, a causa del rischio di riaccensione.
Le informazioni disponibili sugli incendi che coinvolgono veicoli elettrici sono ancora scarse e frammentarie. Inoltre, l’evoluzione costante delle tecnologie, come le colonnine di ricarica ad alta potenza, rende la valutazione del rischio particolarmente complessa.
Sistemi di accumulo: rischi legati all’energia immagazzinata
I sistemi di accumulo elettrochimico (ESS), basati su batterie agli ioni di litio, si stanno diffondendo rapidamente grazie al crescente utilizzo delle fonti rinnovabili. Questi dispositivi presentano diversi rischi da considerare con attenzione:
-
Rischio termico, dovuto al surriscaldamento delle celle in caso di guasti o malfunzionamenti;
-
Rischio chimico, con possibile fuoriuscita di elettroliti infiammabili in caso di danneggiamento delle batterie;
-
Rischio elettrico, per l’elevata tensione operativa di questi impianti, in particolare in ambito industriale;
-
Rischio meccanico e di esplosione, in presenza di eventi come il thermal runaway, con conseguente rilascio di energia e materiali pericolosi.
Impianti fotovoltaici: vantaggi e implicazioni per la sicurezza
L’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta una scelta sostenibile ed economicamente vantaggiosa, ma comporta anche nuove responsabilità in termini di prevenzione incendi. Pur non rientrando tra le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, questi impianti devono comunque essere progettati e installati in modo da garantire la sicurezza delle persone, dei beni e degli operatori.
L’aggravio del rischio incendio può derivare da:
-
Interferenze con i sistemi di evacuazione dei fumi;
-
Ostacoli alle operazioni di spegnimento su coperture combustibili;
-
Maggiori possibilità di propagazione delle fiamme attraverso i cablaggi esterni;
-
Presenza di componenti in tensione anche durante le fasi di emergenza.
Per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, l’installazione di un impianto fotovoltaico richiede il rispetto delle prescrizioni previste dal DPR 151/2011. Inoltre, deve essere sempre garantita la possibilità di accesso sicuro per le operazioni di manutenzione, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
Come gestire i nuovi rischi in condominio
In presenza di tecnologie innovative, è fondamentale procedere con una valutazione preventiva del rischio incendio. Questo processo deve avvenire già in fase di progettazione e prevedere il coinvolgimento di un professionista antincendio qualificato. Le strategie di prevenzione e protezione devono essere definite tenendo conto delle normative tecniche vigenti e delle circolari emesse dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Solo in questo modo sarà possibile garantire l’integrazione sicura di impianti e dispositivi all’interno degli edifici, tutelando sia i residenti che i professionisti che operano al loro interno.
Hai bisogno di supporto per valutare la sicurezza antincendio degli impianti nel tuo condominio?
Gestirsi Service offre consulenza tecnica qualificata per la gestione dei rischi legati alla transizione energetica.
Contattaci per un sopralluogo o una valutazione personalizzata.
La sicurezza è parte integrante dell’innovazione. Assicurati di essere pronto ad affrontarla. CONTATTACI